Menu principale:
RIVELAZIONE DELL'AUTENTICO AMORE
La Famiglia di Nàzaret è da sempre proposta dalla Chiesa come il più eccellente modello e la più sicura protezione di tutte le famiglie. Ma è ancora così in questo tempo di grande crisi sociale che tutti soffriamo? La storia di Maria e Giuseppe ci mostra che amarsi è possibile; restare fedeli è possibile; crescere in un progetto è possibile… sempre se in questo progetto c’è Dio.
Sì, perché quando al centro c’è il progetto di Dio non si rischia di scivolare in uno sterile sentimentalismo: in Dio l’amore è cosa seria, è fatica ma è anche gioia. È certamente tutt’altro rispetto alle storie passeggere e vuote propinateci a ciclo continuo da rotocalchi e in televisione.
Quella che ci racconta la santa Famiglia di Nàzaret è la storia della fedeltà di Dio; e per questo è anche vera e consolante parola detta alle nostre famiglie: nulla può ostacolare la grazia, e l’aiuto e la protezione di Dio – soprattutto per le famiglie toccate dal dolore – non verranno a mancare.
Quel piccolo bambino, amato e protetto da Maria e Giuseppe è il Figlio di Dio incarnato, è la fedeltà di Dio che viene per restare in mezzo a noi. Il bimbo che cresceva in sapienza, età e grazia nella famiglia di Nàzaret è lo stesso Signore presente e operante nelle nostre famiglie. Se lo riconosciamo, se lo accogliamo come Signore della nostra vita domestica, se viviamo con gioia la nostra chiamata a essere comunità familiare allora saremo piccola chiesa domestica e solida pietra d’angolo della società civile.
L’umile casa di Nàzaret, luogo di servizio nascosto e silenzioso, rappresenta una nuova periferia d’Israele, resa sacra da Dio. È in questo silenzio, nella piccolezza, anche nella “marginalità” che s’impara l’arte di amare, l’arte di saper custodire, nell’amore, l’altro. Se avessimo compreso in questo modo l’amore, molti bambini sarebbero stati risparmiati dalla pratica omicida dell’aborto, tanti figli non sarebbero stati rifiutati come seccanti “prodotti del concepimento” ma accolti come dono di Dio.
(da LA DOMENICA del 27.12.2020)
CALEN... DIARIO
Agenda della settimana
Sulla base dalle disposizioni del Vescovo sono riprese tutte le attività parrocchiali. MESSAGGIO DEL VESCOVO VALERIO AI FEDELI DELLA DIOCESI DI LUGANO |
||
Lun |
|
SETTIMANA - |
Mar |
9.00 |
Eucaristia a Giubiasco |
Mer |
|
|
Gio |
|
|
Ven |
9.00 |
Eucaristia a Giubiasco |
Sab |
|
TRASMESSA IN
|
|
III DOMENICA |
|
8.00 |
Eucaristia in S.Giobbe Sussidio diocesano per la preghiera in famiglia |
Sul canale YouTube della parrocchia trovi alcune meditazioni sui Vangeli con la guida e il commento musicale dal vivo eseguiti all'organo della chiesa.
Vai alla rubrica "IL NOTIZIARIO"...
Vuoi leggere un buon libro? Ti propo-
Vai alla pagina Lo Scaffale...Nuovo inserto con info sui PELLEGRINAGGI, per chi desidera recarsi in un luogo religioso o culturale scegliendo fra diverse proposte. Naviga fino agli inserti...
Hai visto la nuova rubrica BAZAR? Libri e musica... cinema, teatro, TV, cultura... nuovi siti web... proposte per gite ed escursioni!
R U B R I C H E
I L N O T I Z I A R I O
Vita parrocchiale
Meditazioni sui Vangeli con musica Sul canale YouTube parrocchiale sono disponibili delle meditazioni sui Vangeli con guida e commento musicale dal vivo all'organo della nostra chiesa parrocchiale, proposte da don Juan Pablo, Michele e Mattia Beltrametti. |
|
Prova a passare così un'ora con Gesù L’adorazione Eucaristica prolungata per qualche giorno nella comunità parrocchiale richiama il momento di adorazione al termine della Messa del Giovedì Santo. Leggi tutto... |
D I O C E S I A M O
Viviamo la diocesi
O R I Z Z O N T I
Chiesa e società
Omelia del Vescovo Valerio ai preti Esprimo affetto e gratitudine per i compiti a voi affidati in Diocesi. |
|
Riprendono gli incontri diocesani per la formazione delle famiglie, organizzati dalla Pastorale Famigliare. Scarica il programma... |
|
La nuova lettera pastorale del nostro vescovo |
|
È stato pubblicato il testo della relazione che Mons. Vescovo ha tenuto in occasione del primo incontro di formazione per famiglie. |
|
Si è concluso il secondo Sinodo sulla famiglia. Leggi tutti i documenti dei due Sinodi e le relazioni conclusive. Leggi tutto... |
|
Il nostro Vescovo ci propone nella sua lettera un percorso che porta dal fuoco della delusione al fuoco della missione, passando attraverso le prove del quotidiano, dal fuoco dell'attenzione a ciò che accade davanti a noi fino al fuoco della Rivelazione, dell'irruzione nella storia umana del Dio vivente. Scarica la lettera pastorale |
|
Percorso formativo triennale che intende coniu- |
|
Il 7 dicembre Mons. Valerio Lazzeri si è insediato come nuovo vescovo di Lugano. Accogliamo con gioia il nostro nuovo pastore. Leggi tutto... |
|
Il nostro vescovo Pier Giacomo ha scritto la nuova lettera pastorale "Rafforza la speranza che è in noi". Trovi un commento e la presentazione direttamente dalla sua voce. Leggi e ascolta... |
|
|
Lettera apostolica "Aperuit illis" |
Lettera del Papa sui missionari nel mondo
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla vigilia del Sinodo dei vescovi sulla famiglia ecco un’iniziativa di preghiera per “accendere la famiglia” in piazza San Pietro e in tutte le case. Leggi tutto... |
L O S P E C C H I O
Riflessioni
La famiglia al centro dell'attenzione |
|
L'arcivescovo Tomasi sulle violenze contro i cristiani in Medio Oriente: "Gli autori di questi crimini contro l'umanità vanno perseguiti con determinazione" |
|
La bellezza della fedeltà La Parrocchia di Giubiasco ha onorato l’amore di Dio che si è manifestato nelle persone fedeli alla promessa del loro matrimonio attraverso la celebrazione della Festa della Fedeltà celebrata domenica 26 maggio. Rifletti... |
|
Per muoversi su Internet con sicurezza e consapevolezza |
|
Lettera del Papa ai non credenti |
B A Z A R
Idee per il tempo libero
I N S E R T I
A R C H I V I O
L I N K C O N S I G L I A T I