Menu principale:
LA PASQUA CON
I NOSTRI VESCOVI
Vi suggeriamo un collage di alcune riflessioni pasquali dei nostri vescovi, tratte da loro pensieri, predicazioni, lettere e omelie. Buona Pasqua a tutti.
Egli risorge come uomo nuovo, per formare uomini nuovi in una società nuova: lo sono gli apostoli, lo sono i santi, lo sono molti che senza tanta esteriorità vivono il Vangelo nelle condizioni anche più umili della vita. Potessimo tutti, alla Scuola di Cristo risorto, ritrovare gli elementi necessari per un mondo migliore: siano migliori gli uomini con Dio e saranno migliori anche tra di loro.
Mons. Giuseppe Martinoli,
Pasqua 1977
Leviamo lo sguardo a Maria donna della Pasqua: è la Madre del Cristo. E “madre” è una parola che, da sola, parla di vittoria sull’infecondità, parla di frutti, di progetti realizzati. Tanto è vero che il Signore Gesù ha affermato che può essergli fratello e sorella e madre chiunque ascolti la parola di Dio e la metta in pratica.
Credere alla Pasqua vuol dire credere alla vittoria sull’infecondità, mariana deve ridare ottimismo e fiducia alle nostre comunità e suscitare in esse un risveglio di iniziative valide, segno dell’azione della Pasqua.
Mons. Ernesto Togni, Lettera pastorale,
Pasqua 1980
Il significato della nostra vita non dipende da quello che facciamo. E’ la nostra vita e le nostre attività che ricevono significato da come le viviamo. Il matrimonio, la famiglia, il lavoro, i soldi, i rapporti sociali, la politica, la scienza e l’arte, per essere umane e grandi, devono esprimere la coscienza che l’uomo ha del proprio destino eterno. Nella prospettiva della risurrezione di Cristo e della nostra risurrezione personale, la vita, con tutta la sua intensità, assume, perciò, una valenza umana più completa. L’umanità dell’uomo è tanto più grande quanto più la prospettiva della risurrezione la investe alla radice delle contingenze, importanti o meno importanti, di questa vita terrena. Ecco perché il Cristo risorto è il Redentore, il centro per l’uomo; il centro del cosmo e della storia.
Mons. Eugenio Corecco,
Pasqua 1990
Non possiamo dire “Buona Pasqua”, se non abbiamo pianto come Pietro, se non ci siamo affrettati al sepolcro come la Maddalena e le altre donne, se non abbiamo intuito il nostro abisso di fragilità, se non abbiamo conosciuto l’umiltà del cuore e non abbiamo scoperto – rinati e commossi – che dalla croce gloriosa su cui si è spento il Figlio di Dio sgorga tutta la Forza che noi non abbiamo, che dal suo sepolcro vuoto esce la Luce che illumina il nostro cammino spesso così buio e vuoto. Che la sua morte è la nostra vita!
Mons. Giuseppe Torti,
Pasqua 2001
È Pasqua perché l’uomo continui a sperare, abbia ragioni per vivere, abbia un messaggio da portare: di pace, di perdono, di bene. È Pasqua: abbiamo bisogno di pace, di gioia, di luce, di speranza, dei doni del Risorto per ogni giorno della nostra vita. È Pasqua: spiri il vento della vera libertà, fiorisca ogni novità autentica, risplenda la luce radiosa del giorno, reso festoso dal suono delle campane e dall’augurio di pace: la vita ritrovi la giustizia e la pienezza perduta. È Pasqua: pace a voi è il saluto e l’augurio che il Signore risorto porta a noi, chiusi nelle nostre paure, perché abbiamo a recare al mondo il dono della bellezza ritrovata della Pasqua, abbiamo a sentire e a credere che il tempo sfocia nell’eterno e la morte nella vita immortale: già ora, adesso, perché il Signore è risorto.
Mons. Pier Giacomo Grampa,
Pasqua 2008
Credere è un’opera d’intelligenza del reale, non fuga da esso o disimpegno. La maturità è arrivare a comprendere ciò che a ogni pagina dicono le Scritture. E quello che affermano, ultimamente, è che non è né il caso né la necessità a dominare su di noi, ma l’esigenza misteriosa dell’amore, la stessa che fa dire al cuore convinto dalla gioia, che Gesù “doveva” risorgere dai morti. La strada con Lui è aperta. Vigiliamo sulla nostra rassegnazione, sui “purtroppo”, con cui tendiamo a condire i nostri discorsi quotidiani, spesso senza accorgerci di quanto siamo noi stessi ad ancorarci ostinatamente a quel vecchio che siamo pronti a denunciare negli altri. La Pasqua diventa vera proprio quando non ci sono più, a nostro avviso, le premesse che riteniamo essenziali per andare avanti. I cristiani hanno questa audacia. Non vanno a cercare tra i morti Colui che è vivo. Imparano da Lui in ogni momento ad aspirare la vita da dentro la morte.
Mons. Valerio Lazzeri,
Pasqua 2017
CALEN... DIARIO
Agenda della settimana
Lun |
9.00 |
Walking spirituale |
Mar |
9.00 |
Eucaristia a Giubasco |
Mer |
|
|
Gio |
|
ASCENSIONE Eucaristia in S.Giobbe |
Ven |
9.00 |
Eucaristia a Giubiasco |
Sab |
|
|
Dom |
SETTIMA DOMENICA |
|
8.00 |
Eucaristia in S.Giobbe |
Leggi la nuova lettera pastorale del nostro vescovo. Vai alla rubrica Diocesiamo in questa pagina...Vuoi vedere da vicino le nostre chiese e ingrandire i particolari? Fai una visita virtuale qui a destra...
Sul canale YouTube della parrocchia trovi alcune meditazioni sui Vangeli con la guida e il commento musicale dal vivo eseguiti all'organo della chiesa.
Vai alla rubrica "IL NOTIZIARIO"...
Vuoi leggere un buon libro? Ti propo-
Vai alla pagina Lo Scaffale...Nuovo inserto con info sui PELLEGRINAGGI, per chi desidera recarsi in un luogo religioso o culturale scegliendo fra diverse proposte. Naviga fino agli inserti...
Hai visto la nuova rubrica BAZAR? Libri e musica... cinema, teatro, TV, cultura... nuovi siti web... proposte per gite ed escursioni!
R U B R I C H E
I L N O T I Z I A R I O
Vita parrocchiale
Don Mattia è fra noi |
|
Meditazioni sui Vangeli con musica Sul canale YouTube parrocchiale sono disponibili delle meditazioni sui Vangeli con guida e commento musicale dal vivo all'organo della nostra chiesa parrocchiale, proposte da don Juan Pablo, Michele e Mattia Beltrametti. |
|
|
Prova a passare così un'ora con Gesù L’adorazione Eucaristica prolungata per qualche giorno nella comunità parrocchiale richiama il momento di adorazione al termine della Messa del Giovedì Santo. Leggi tutto... |
D I O C E S I A M O
Viviamo la diocesi
O R I Z Z O N T I
Chiesa e società
Incontri per le famiglie - Riprendono gli incontri diocesani per la formazione delle famiglie, organizzati dalla Pastorale Famigliare. Scarica il programma... |
|
La nuova lettera pastorale del vescovo Valerio |
|
Omelia del Vescovo Valerio ai preti Esprimo affetto e gratitudine per i compiti a voi affidati in Diocesi. |
|
È stato pubblicato il testo della relazione che Mons. Vescovo ha tenuto in occasione del primo incontro di formazione per famiglie. |
|
Si è concluso il secondo Sinodo sulla famiglia. Leggi tutti i documenti dei due Sinodi e le relazioni conclusive. Leggi tutto... |
|
Il nostro Vescovo ci propone nella sua lettera un percorso che porta dal fuoco della delusione al fuoco della missione, passando attraverso le prove del quotidiano, dal fuoco dell'attenzione a ciò che accade davanti a noi fino al fuoco della Rivelazione, dell'irruzione nella storia umana del Dio vivente. Scarica la lettera pastorale |
|
Percorso formativo triennale che intende coniu- |
|
Il 7 dicembre Mons. Valerio Lazzeri si è insediato come nuovo vescovo di Lugano. Accogliamo con gioia il nostro nuovo pastore. Leggi tutto... |
|
Il nostro vescovo Pier Giacomo ha scritto la nuova lettera pastorale "Rafforza la speranza che è in noi". Trovi un commento e la presentazione direttamente dalla sua voce. Leggi e ascolta... |
|
|
Lettera apostolica "Aperuit illis" |
Lettera del Papa sui missionari nel mondo
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla vigilia del Sinodo dei vescovi sulla famiglia ecco un’iniziativa di preghiera per “accendere la famiglia” in piazza San Pietro e in tutte le case. Leggi tutto... |
L O S P E C C H I O
Riflessioni
La famiglia al centro dell'attenzione |
|
L'arcivescovo Tomasi sulle violenze contro i cristiani in Medio Oriente: "Gli autori di questi crimini contro l'umanità vanno perseguiti con determinazione" |
|
La bellezza della fedeltà La Parrocchia di Giubiasco ha onorato l’amore di Dio che si è manifestato nelle persone fedeli alla promessa del loro matrimonio attraverso la celebrazione della Festa della Fedeltà celebrata domenica 26 maggio. Rifletti... |
|
Per muoversi su Internet con sicurezza e consapevolezza |
|
Lettera del Papa ai non credenti |
B A Z A R
Idee per il tempo libero
I N S E R T I
A R C H I V I O
L I N K C O N S I G L I A T I